Tulipano sassicolo
Tulipa saxatilis
Aprile 2025
Foto L. Ghillani
Asterbook
BACHECA DI ASTERBOOK
Su STROBELIANA
sito dell'associazione ODV
tutti i programmi e le notizie della Società Parmense di Scienze Naturali
Logo creato da Guido Sardella
VIANINO IN POERSIA - 6 SETTEMBRE 2025 - ORE 17.30 - LOCANDINA
NUTRIAMO LA VITA Buona cucina per il corpo e pratica di Yoga per la mente
Isola d'Elba
Hotel Villa Rita Colle d'Orano - 25/28 settembre 2025
con Patrizia Ziveri
(cucina)
e Lucietta Zanella
(Yoga)
YOGA IN VACANZA
con Gianni Bertozzi
ISOLA DI VULCANO
dal 1 al 8 ottobre 2025
per tutti dettagli e le prenotazioni consultare il sito SUNDARA ITALIA
Oasi dei Ghirardi
newsletter di fine agosto 2025 di Guido Sardella
Come l’anno scorso, anche in questo l’estate sembra concludersi molto precocemente, con forti temporali e un brusco calo di temperature. Alla mattina lingue di nebbia avvolgono le colline e una fredda rugiada imperla le erbe dei prati, disegnando sui fiori di carota selvatica diademi luccicanti. Stormi di gruccioni e balestrucci sorvolano l’Oasi ogni giorno, rendendo percettibile la migrazione in corso, a cui partecipano anche passeriformi, ardeidi, limicoli, rapaci, molto più discreti ed invisibili ai nostri occhi.
Ogni domenica sul sentiero natura effettuiamo i rilevi del transetto di monitoraggio delle farfalle (European Butterfly Monitoring Scheme) e dopo picchi elevati di specie e individui tra luglio e agosto, ora siamo in calo, anche se alcune specie comuni, come la iurtina, contano tantissimi esemplari sui gruppi di centaurea scura, una delle poche specie di fiori abbondante in queste settimane di fine estate. Un tempo la fine di agosto e settembre, con le fioriture di asteracee selvatiche da giardino, molto attraenti per le farfalle, era forse il momento dell’anno in cui si notavano di più le farfalle, con le specie più vistose della famiglia dei Ninfalidi, come l’occhio di pavone, la vanessa dell’ortica, l’antiopa e la vanessa multicolore. Oggi le popolazioni di queste specie sono ridottissime o scomparse, e a livello europeo si stanno indagando le cause di questa rarefazione di insetti che si alimentano su specie comunissime come l’ortica o i salici. Anche noi stiamo raccogliendo dati che contribuiscono alla ricerca, e speriamo che prima o poi queste specie così comuni nella mia infanzia tornino a farsi vedere numerose come allora.
RISERVA DEI GHIRARDI
tutti gli eventi
http://www.oasighirardi.org/
Tutte le iniziative e le escursioni sul sito
Per info e prenotazioni 349 7736093
ESCURSIONE VIRTUALE SUL SENTIERO BIANCO CON GUIDO SARDELLA SU YOU TUBE
SUL CANALE YOUTUBE DELLA RISERVA
TUTTE LE ESCURSIONI VIRTUALI
All'interno della Festa di Case Sottane, torna il Bioblitz della Società Parmense di Scienze Naturali, alla scoperta di piante e animali selvatici della Riserva dei Ghirardi e di come ognuno di noi semplice cittadino può contribuire in modo fondamentale alla scienza e alla conservazione. Necessari indumenti e calzature da escursione, pranzo al sacco e scorta d'acqua, taccuino e matita, consigliati binocolo, lente d'ingrandimento, macchina fotografica e l'app Naturalist installata sullo smartphone. Raggruppamento a Parma ore 8:30 parcheggio Eurosia per il Centro Visite Case Pradelle di Porcigatone(9:45). Da qui ci recheremo in auto a Case Sottane.
PROGRAMMA
ore 10:00 -11:30 presentazione del ripristino del sentiero di Case Sottane e dei valori storici e naturalistici del luogo
ore 11:30 breve escursione dedicata alle tecniche di riconoscimento della biodiversità
ore 12:30 pranzo
ore 14:00 - 17:00 escursione e bioblitz in Riserva.
A cura della Società Parmense di Scienze Naturali, in collaborazione con Parchi del Ducato (Camminaparchi) e WWF Parma.
Info e prenotazione obbligatoria SMS o Whatsapp 3497736093.
v. LOCANDINA sopra.
E PICASSO FOOD FOREST
Orti e Frutteti condivisi nei quartieri cittadini
PARMA SOSTENIBILE
Parma Sostenibile è un’associazione di promozione sociale nata nel 2017 con l’obiettivo di promuovere stili di vita, pratiche produttive e commerciali, servizi e nuovi modelli economici basati su criteri di sostenibilità ambientale e sociale, al fine di far fronte a problematiche quali la perdita di biodiversità, il cambiamento climatico, il consumo di risorse naturali, l’inquinamento, la povertà, la disuguaglianza sociale, le discriminazioni e il razzismo
I PARCHI DEL DUCATO
Parco dello Stirone e del Piacenziano
Loc. San Nicomede, 29 Salsomaggiore Terme (PR)
prenotazioni: mumab@millepioppi.it
LG - Ho collaborato con un pannello con 4 tavole di erbario e due powerpoint (Sfoglia la foglia e Tutti gli amori di…)
GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE
ESCURSIONI IN VALTARO E VALCENO
Ampia scelta di escursioni. Consultare il sito:
TERRE EMERSE
Guide Ambientali Escursionistiche
ESCURSIONI NEL PARMENSE E NEL REGGIANO
con Massimiliano Monica
Per info e prenotazioni Massimiliano Cell: 334 6965476
UN MONDO DI PASSI
https://it-it.facebook.com/alice.pessina86/
GUIDE VALPARMA
Università Popolare di Parma
PER TUTTI I CORSI e per tutti i dettagli dei corsi dell'Università Popolare di Parma consultare il sito al seguente
TUTTO SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO
di Marco Amadei
dall'album "Sorsìa"
nove danze da un mondo inapparente
in vendita presso Music Mille (Euro Torri)e Mondadori (centro Torri)
di Andrea Saccani e Monica Salvoni
in vendita presso Libreria universitaria S. Croce, Libreria Fiaccadori, Punto informativo della Provincia in P.le della Pace, Libreria Borgo libri a Borgotaro e Seminario di Bedonia
Importante dossier della LIPU
sui danni ambientali provocati dai tagli indiscriminati di piante lungo fiumi e torrenti dell'Emilia-Romagna
vedi articolo su Repubblica Parma
NASCE LA BIBLIOTECA CONTRO OGNI GUERRA