Tulipano sassicolo
Tulipa saxatilis
Aprile 2025
Foto L. Ghillani
Asterbook
ATTIVITÁ CORSI ESCURSIONI
DOSSO E TRADOSSO - ESCURSIONE AL MONTE DOSSO PASSANDO DAL LAGO TRADOSSO
ESCURSIONE AMURT _ DOMENICA 12 OTTOBRE 2025
a cura di Biblioteca Cittadella Solidale
Università Popolare di Parma
ANNO ACCADEMICO 2025-2026
FLORA E BIODIVERSITÀ
Viaggio in 10 incontri online e 3 uscite in natura per conoscere la biodiversità floristica del territorio provinciale.
Tutto cambia continuamente nel mondo e in natura. Il riscaldamento globale e le guerre costringono persone e popoli a migrare. E così succede anche per le piante minacciate dall’avanzare della cementificazione, dai veleni dell’agricoltura intensiva, dalla distruzione o dal cambiamento degli habitat. Così vediamo varie specie spostarsi verso nord o verso quote più alte oppure costrette ad adattarsi e cercare nuovi spazi in cui vivere. E le piante per propagarsi si fanno aiutare da sempre dal vento, dall’acqua e dalla fauna “animale e umana”. Così vediamo apparire sempre più spesso anche specie cosiddette alloctone, che trovano spazio specialmente in ambienti urbani e disturbati, lungo strade e ferrovie e alvei fluviali. Per effetto di questi cambiamenti anche la biodiversità è soggetta a mutamenti. Per la protezione della natura esistono già leggi fondamentali come la Direttiva Habitat a livello europeo e leggi nazionali e regionali (legge regionale per la protezione della flora spontanea e liste rosse nazionali e regionali per la protezione di specie rare, minacciate o di interesse conservazionistico). Con il supporto di molte immagini e tavole di erbario andremo a conoscere i protagonisti (alberi, arbusti ed erbe) della biodiversità vegetale del nostro territorio.
Attraverso gli incontri previsti saranno trattate specie appartenenti a varie famiglie botaniche. Di ogni specie saranno evidenziate le principali caratteristiche utili per il riconoscimento e le eventuali proprietà terapeutiche o alimentari.
Obiettivo del corso: imparare a conoscere e amare lo straordinario mondo delle piante.
LOCANDINA IN PDF
CORSI AD INDIRIZZO NATURALISTICO UNIVERSITA' POPOLARE DI PARMA
DIETRO LE QUINTE DELLA NATURA
Corso coordinato da Franca Zanichelli - 10 lezioni online e 5 uscite in natura
in collaborazione con la Società Parmense di Scienze Naturali
Sezione SCIENZA NATURA AMBIENTE per descrizione estesa del corso
e
DISEGNO E ACQUERELLO NATURALISTICO
docente Maria Elena Ferrari
Sezione ARTE MUSICA SPETTACOLO per descrizione estesa del corso
TUTTI I CORSI DELL' UNIVERSITÀ POPOLARE DI PARMA
“Insieme a questi “astucci trasparenti di un sospiro” creeremo veri e propri fiori, alveari e danze sino ad arrivare a conoscere le fasi della vita delle nostre amiche api e la antica amicizia con gli apicoltori. Le bolle di sapone, così come indicano diversi testi in letteratura scientifica, molto hanno in comune con le forme della vita così come con le capacità artistico architettoniche delle api” (il Bollaio matto)
Evento promosso da Asterbook
PER I 150 ANNI DEL CAI PARMA
FRA SUONI E PROFUMI IN VAL CENO NEL GIORNO DEL SOLSTIZIO D'ESTATE
SABATO 21 GIUGNO 2025
con gli AMADUO
Lilli Amadei al violino e Marco Amadei al pianoforte
e con alcune note botaniche di Luigi Ghillani
Le foto dell'escursione in Report fotografici
REPORT FOTOGRAFICO ESCURSIONI
ELBA DI MAGGIO 2025
POST DI FRUTTORTI PARMA SULLA VISITA ALLA PICASSO FOOD FOREST DEI PARTECIPANTI AL CORSO DELL'UNIVERSITÀ POPOLARE “IL GIRO DI PARMA IN 80 PIANTE”
TUTTI I REPORT FOTOGRAFICI DELLE USCITE DEL CORSO ALLA PAGINA
REPORT FOTOGRAFICI
LOCANDINE ANNI PRECEDENTI 2023-2024
Clic per vedere l'immagine completa