ASTERBOOK HOME 
 

 

aster-amellus-7901_3jpg.jpeg

6m5ez7ul

ALIMENTAZIONE SALUTE AMBIENTE 

ep2sfyht

Da una conferenza di Rudolf Steiner tenuta a Dornach il 13/1/1923 (100 anni fa!)

Ora considerate una pianta. Poniamo il caso che questa sia una pianta (viene disegnata), e che si trovi ancora sul prato o nella terra. Sino a questo momento hanno operato in essa determinate energie, che hanno prodotto delle foglie verdi, delle bacche, e così via. Ora immaginate che una mucca la mangi: in un animale simile o in un bue essa diviene carne, ciò significa che l'animale possiede in sé determinate energie, mediante le quali riesce a trasformare questo essere vegetale in carne.

Adesso cercate di immaginare che a questo punto al bue venga in mente all'improvviso di dire: "Per me ciò è troppo noioso, andare in giro e dover strappare qua e là queste piante! La stessa cosa può farla per me un altro animale, nel momento in cui io stesso mangio questa bestia! Immaginate che il bue cominci a mangiare della carne, malgrado il fatto sia in grado di produrne da sé, avendo nel suo organismo le energie per farlo. Cosa accade dunque quando, anziché mangiare piante, esso consuma direttamente la carne? Avviene che le energie di cui dispone, capaci di produrre in esso la carne, non vengano affatto utilizzate. 

Immaginate una fabbrica posta in qualsiasi luogo, finalizzata alla creazione di un determinato prodotto, in cui però non si produce nulla, nonostante l'intera fabbrica sia in attività, pensate a quanta energia verrebbe sprecata! Ora però nel caso dell'energia dispersa nell'organismo animale non si tratta di un semplice dispendio di forze. Il bue possiede in sé questa energia ed essa ora produce qualcosa di diverso dal trasformare sostanze vegetali in animali: essa provoca nell'animale l'accumularsi di sostanze di scarto di ogni tipo; anziché venir prodotta della carne si vengono a creare delle sostanze nocive. Se il bue all'improvviso divenisse carnivoro, accumulerebbe in sé ogni possibile sostanza dannosa, ossia acido urico e sali di acidi urici. Tali sali hanno anche le loro particolari abitudini, in special modo hanno un debole per il sistema nervoso e per il cervello. 

Se il bue si cibasse direttamente della carne si avrebbe come conseguenza l'accumularsi di enormi quantità di sali di acidi urici nel suo organismo; questi si dirigerebbero verso il cervello ed il bue impazzirebbe. Se avessimo l'opportunità di fare l'esperimento di dar da mangiare dei piccioni ad una mandria di buoi, avremmo come risultato un branco di buoi impazziti. Malgrado il fatto che i colombi siano degli animali molto miti, i buoi diventerebbero matti.

 (tratto da "ALIMENTAZIONE E COSCIENZA" di Rudolf Steiner, Editore Basaia, Roma 1989)

Spes una salutis

"L'unica via di salvezza" è quella di prendere il sentiero giusto. 

Ci sono troppi segni che ci indicano di cambiare direzione.

Occorre mettere in atto tanti piccoli e grandi cambiamenti per prenderci cura di noi e della terra che abitiamo.

Non uccidete il mare, 

la libellula, il vento. 

Non soffocate il lamento 

(il canto!) del lamantino. 

Il galagone, il pino: 

anche di questo è fatto 

l’uomo. E chi per profitto vile 

fulmina un pesce, un fiume, 

non fatelo cavaliere 

del lavoro. L’amore 

finisce dove finisce l’erba 

e l’acqua muore. Dove 

sparendo la foresta 

e l’aria verde, chi resta 

sospira nel sempre più vasto 

paese guasto: Come 

potrebbe tornare a essere bella, 

scomparso l’uomo, la terra.

 

Giorgio Caproni

Versicoli quasi ecologici 

RES AMISSA (1991)

51yj43k7
i65ze567

ALLEVAMENTI 

ANIMAL FARMING

ALIMENTI

FOOD

SONO CAVOLI NOSTRI

KEEP OFF OUR CABBAGES!

LIBERA VACCA IN LIBERO PASCOLO

FREE COW IN FREE PASTURE

Libera vacca in libero pascolo vuol dire:

no agli allevamenti intensivi

no agli animali in prigione
no agli animali ridotti in schiavitù e maltrattati

sì ad allevamenti e trattamenti meno...bestiali!

 

Cows free to graze on open pasture means:

No to intensive farming

No to animals in captivity

No to confined, maltreated animals 

Yes to animal farming minus the ….beastliness!

 

 

Sono cavoli nostri!

agricoltura chimica

pesticidi

inquinamento del suolo

inquinamento delle falde acquifere

inquinamento dell'aria

metalli pesanti

polveri sottili

occorre cambiare direzione per avere cavoli come questi: sani e biologici*

* foto presso Azienda agricolo-vivaistica E. Bocchi

 

Keep off our cabbages!

Chemical agriculture

Pesticides

Soil pollution

Water pollution

Air pollution

Heavy metals

Air pollutants

For cabbages such as this one a change of direction is needed:

healthy and organic*

 

* photo: from "Azienda agricolo-vivaistica E. Bocchi"

ELENCO AZIENDE AGRICOLE BIO 

in ordine casuale - elenco provvisorio da aggiornare

 

AZIENDA AGRICOLA SOCIALE NATIVA - Casaltone (RE)

AZ. AGR. SCHIANCHI - Vicopò (PR)

LA CORTE DI BOCETO - Carpaneto di Tizzano (PR)

PODERE STUARD - Az. Agr. Sperimentale - S. Pancrazio (PR)

AZ. AGR. QUERZOLA - Casembola di Borgo Val di Taro (PR)

AZ. AGR. AMAMAJA - San Quirico di Albareto PR)

LA BUKOLICA - Fazzano di Fivizzano (MS)

AZ. AGR. GOLENA APERTA - Mezzani (PR)

AZ. AGR. LE DUE QUERCE - Guastalla (RE)

AZ. AGR. LA DINARA - Terenzo (RE)

FATTORIA IL BOMBO - Priorato di Fontanellato (PR)

 

Elenco completo di aziende agricole alla pagina LINKS

mercatiamo.jpeg

MERCA-TI-AMO PARMA

Parco Bizzozero mercoledì 8.00-13.00

Piazzale San Bartolomeo martedì 8.00-13.00
Piazzale Nino Bixio martedì ore 8.00-13.00
Piazzale Pablo venerdì 8.00-13.00

MercaTiAmo è un mercato dei produttori locali eco sostenibili che sono anche fornitori dei gruppi di acquisto solidali. E' aperto a tutta la ciittadinanza.

mercatiamoparma@gmail.com